Massimo Lagrotteria – Corpo e anima

Nasce a Lucerna (CH) nel 1972 e vive in Emilia Romagna, Massimo Lagrotteria si avvicina fin dagli esordi alla figurazione. Pur sperimentando diverse tecniche e materiali, non abbandonerà mai questa forma espressiva, affinando nel tempo una sua peculiare cifra stilistica che lo rende riconoscibile nel panorama della figurazione attuale italiana. Nei suoi dipinti i corpi e i visi di uomini e donne, ritratti sia in gruppo che singolarmente, evocano la grande tradizione artistica che trascende  i confini di spazio e tempo. Tuttavia le creature umane di Massimo Lagrotteria emergono dalla tela con una potenza tangibile data dell’uso della materia e dalla tecnica del chiaro/scuro. Corpi solo abbozzati e visi dai contorni sfumati rivelano una scelta stilistica che non indugia sul particolare e sul dettaglio ma privilegia l’interezza della persona, unendo corpo e anima.  La materia pittorica diventa un mezzo per indagare lo spirito, la pittura come atto di stratificazione visiva e psichica in un percorso sempre in bilico tra dissoluzione e ricomposizione della figura. Come a significare che la carne può disfarsi ma l’anima resta. E’ questo che interessa all’artista: far emerge il soffio vitale per raccontare la vita che pulsa o, al contrario, che è assopita in queste figure.